Protesi totale di ginocchio
La protesi totale di ginocchio è una procedura chirurgica che prevede la sostituzione della superficie articolare del ginocchio con una protesi di metallo e plastica di ultima generazione al fine di togliere il dolore e ristabilire la funzionalità del ginocchio.
L’artrosi del ginocchio è la patologia principale ed è caratterizzata dall’usura della cartilagine, uno strato di tessuto che ricopre le articolazioni.
La causa dell’usura dell’articolazione del ginocchio è spesso sconosciuta e legata all’avanzare dell’età. Altre patologie che possono portare all’artrosi del ginocchio sono gli esiti di una frattura o un trauma, l’obesità’, attività lavorativa pesante, traumatismi ripetuti, l’artrite reumatoide oppure le infezioni.
L’intervento è indicato se il dolore è insopportabile e non risponde al trattamento farmacologico, la qualità della vita è peggiorata in modo significativo e le radiografie dimostrano la presenza di artrosi severa.

ARTROSI SEVERA GINOCCHIO DESTRO

PROTESI TOTALE GINOCCHIO DESTRO
Navigazione computerizzata
La navigazione computerizzata è uno strumento utilizzato nell’esecuzione dell’intervento chirurgico di protesi totale di ginocchio.
Attraverso l’utilizzo di dispositivi intraoperatori collegati ad un computer, il chirurgo è in grado di eseguire i tagli ossei con maggiore accuratezza e impiantare le componenti protesiche nella posizione ottimale, personalizzando la procedura chirurgica sulle caratteristiche anatomiche del paziente.
Il risultato di questo sistema innovativo è un migliore allineamento dell’arto operato, minore perdita ematica, rapido recupero articolare e maggiore soddisfazione del paziente.
La navigazione computerizzata ha dimostrato nella letteratura mondiale di aumentare la sopravvivenza della protesi rispetto alle tecniche convenzionali.
Protesi parziali di ginocchio
La protesi parziale o mono compartimentale è una procedura chirurgica che permette la sostituzione protesica di un solo compartimento del ginocchio. Esistono tre compartimenti del ginocchio: mediale, laterale e femoro-rotuleo.
Le cause dell’usura di un singolo compartimento sono è spesso sconosciuta e legata all’avanzare dell’età. Altre patologie che possono portare all’artrosi del ginocchio sono gli esiti di una frattura o un trauma, l’obesità’, attività lavorativa pesante, traumatismi ripetuti, l’artrite reumatoide oppure le infezioni.
I vantaggi di questo intervento rispetto a una protesi totale di ginocchio sono:
- Operazione più piccola
- Incisione minore
- Lunghezza del ricovero minore
- Recupero più rapido
- Migliore movimento del ginocchio
- Minore fisioterapia
- Maggiore attività
- Revisione chirurgica semplice
L’intervento è indicato se il dolore è insopportabile e non risponde al trattamento farmacologico, la qualità della vita è peggiorata in modo significativo e le radiografie dimostrano la presenza di artrosi severa.
I pazienti cui è consigliato questo intervento sono quelli con:
- Età superiore ai 55 anni
- Sintomatologia specifica in un unico compartimento del ginocchio
- Artrosi localizzata in un solo compartimento alle radiografie


Revisione protesica di ginocchio
La revisione di protesi di ginocchio consiste nella rimozione di una o tutte le componenti protesiche già presenti nel ginocchio e l’impianto di un’altra protesi.
Le cause di revisione protesica sono:
- La mobilizzazione asettica
- L’infezione
- Il dolore
- L’usura delle componenti
- L’instabilità
- La rigidità
Il paziente viene sottoposto ad un’attenta valutazione clinica e radiografica. Spesso è necessario eseguire esami ematici mirati e altre indagini diagnostiche quali TAC e scintigrafia ossea. Una protesi dolorosa non va mai trascurata poiché le conseguenze per il paziente potrebbero essere drammatiche.

MOBILIZZAZIONE PROTESI GINOCCHIO SINISTRO

REVISIONE TOTALE PROTESI GINOCCHIO SINISTRO