Il dolore dopo l’intervento è qualcosa che spaventa i pazienti ma può essere controllato in modo eccellente con il protocollo corretto.
Tutti i pazienti del Dr Regazzola vengono sottoposti al protocollo Fast Track per un migliore controllo del dolore e un piu` rapido recupero post-operatorio.
Come il protocollo fast track ti aiuterà nel controllo del dolore?
PRIMA FASE: Gestione peri operatoria del dolore
Il paziente discuterà con l’anestesista delle possibili opzioni. Il consiglio è di eseguire, salvo controindicazioni, l’anestesia spinale in associazione o meno ad una blanda sedazione.
Questo permette un:
- Miglior controllo del dolore nel post-operatorio
- Miglior controllo del sanguinamento durante l’intervento
- Riduzione dei rischi associati all’anestesia generale
Durante l’intervento verranno somministrati dei farmaci per ridurre l’infiammazione e il dolore. Inoltre il chirurgo eseguirà l’infiltrazione locale dei tessuti attorno all’articolazione operata per diminuire il sanguinamento e il dolore nel postoperatorio.
In questo modo la maggior parte dei pazienti è in grado di camminare dopo circa 5-6 ore dall’intervento.
SECONDA FASE: Gestione postoperatoria del dolore
Dopo l’intervento il paziente farà ritorno in reparto e sarà sottoposto da subito a fisioterapia dell’arto operato. Dopo circa 5-6 ore dall’intervento, quando l’effetto dell’anestesia spinale svanisce, il paziente accompagnato dal fisioterapista inizia a camminare con l’aiuto di due semplici stampelle, grazie alla copertura del dolore con in farmaci endovena e l’anestesia locale praticata durante l’intervento.
I farmaci antinfiammatori e anti dolorifici sono scelti accuratamente secondo il protocollo fast track e dosati per il paziente in modo personalizzato.
Il dolore è costantemente monitorizzato dal personale infermieristico e ogni aggiustamento della terapia è eseguito tempestivamente.
TERZA FASE: DECORSO POST-OPERATORIO
Dal secondo al quinto giorno postoperatorio il paziente raggiungerà i seguenti obiettivi:
- Eseguire un piano di scale assistito dal fisioterapista
- Camminare più di 100 metri
- Eseguire le normali attività di vita quotidiana (andare in bagno, lavarsi, vestirsi ecc.)
Al termine della degenza i pazienti possono essere dimessi a domicilio dove possono eseguire la fisioterapia a casa oppure recandosi in un centro di riabilitazione come paziente esterno. Per quei pazienti che richiedono maggiore aiuto, è possibile recarsi in un centro di riabilitazione con un normale ricovero.
Se soffri di artrosi dell’anca o del ginocchio e desideri avere maggiori informazioni sul trattamento di queste patologie contattami via mail al info@gianmarcoregazzola.it